Article about “Through Time and Space” exhibition in EZ Rome - a generalist newspaper in Rome

La Galleria della Biblioteca Angelica di Roma ospiterà la mostra collettiva di arte contemporanea “Through Time and Space”, un evento che si preannuncia come una delle più interessanti vetrine artistiche della scena attuale. Curata dal critico d’arte Monica Ferrarini, con la collaborazione di Alice Di Piero, l’inaugurazione avrà luogo il 19 aprile alle 17:30 e sarà impreziosita da una performance del musicista Sirio Black. L’esposizione rimarrà visitabile fino al 29 aprile 2025, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi in una cornice culturale unica che fonde tradizione e innovazione.

Un tuffo nell’arte contemporanea

La mostra “Through Time and Space” si presenta come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati d’arte. Grazie alla presenza di 33 artisti provenienti da 16 diversi paesi, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare un ampio ventaglio di espressioni artistiche moderne. L’evento intende sottolineare l’importanza della creatività individuale e della capacità degli artisti di trasmettere emozioni attraverso le loro opere. L’arte contemporanea, attraverso i suoi linguaggi molteplici, diventa una piattaforma di comunicazione che fonde il passato con il presente, stimolando riflessioni critiche e apportando una nuova luce sulle esperienze umane.

La diversità culturale rappresentata in questa mostra favorisce un dialogo aperto e internazionale. Le opere esposte non si limitano a raccontare storie personali o regionali, ma si estendono a narrazioni universali che riflettono le interconnessioni tra le diverse società. Ciascun artista, con la propria sensibilità, contribuisce a un mosaico unico che invita i visitatori a reinterpretare il mondo che li circonda attraverso la lente dell’arte.

La struttura e il significato dell’evento

La curatrice Monica Ferrarini ha concepito l’esposizione come un viaggio artistico che porta lo spettatore a riflettere sul tempo e lo spazio. Gli artisti partecipanti creano opere che offrono molteplici chiavi di lettura, ponendo l’accento sul valore dell’interpretazione soggettiva. Questo approccio permette di esplorare le opere d’arte da prospettive differenti, suscitando una varietà di emozioni e pensieri che ampliano la comprensione culturale.

Attraverso il linguaggio delle forme e dei colori, ogni artista rivela una parte del proprio vissuto, invitando il pubblico a un’interazione attiva. La fruizione delle opere d’arte diventa così un’esperienza personale e unica, in grado di risvegliare consapevolezze latenti nel visitatore. Tale esperienza è accentuata dalla performance musicale di Sirio Black, che accompagnerà il pubblico nel giorno dell’inaugurazione, creando un connubio affascinante tra arti visive e sonore.

Gli artisti coinvolti e l’incontro tra culture

I 33 artisti presenti alla mostra, tra cui nomi del calibro di Hans Adam, Charlotte Baqai e Stefania Nicolini, rappresentano un vasto panorama di stili e tecniche. Anche i meno noti, ma non meno talentuosi, portano un contributo significativo all’evento. La varietà delle opere esposte testimonia il dialogo tra passato e presente, offrendo uno spaccato sulle diverse influenze culturali che animano il mondo contemporaneo.

Il confronto tra artisti di background differenti non solo arricchisce il panorama espositivo, ma contribuisce anche a una maggiore comprensione reciproca. La mostra “Through Time and Space” diventa così un crocevia di idee e visioni, dove il pubblico può apprezzare le sfumature che compongono l’arte nel XXI secolo. In questo contesto, la Galleria della Biblioteca Angelica si trasforma in un punto di incontro per appassionati e curiosi, un luogo dove la creatività prende forma e si rende visibile in modi inaspettati.

Info utili

La mostra “Through Time and Space” si terrà presso la Galleria della Biblioteca Angelica, situata in via di Sant’Agostino 11, Roma. Sarà visitabile dal 19 al 29 aprile 2025. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30, mentre il sabato dalle 15:30 alle 18:30. L’inaugurazione avrà luogo sabato 19 aprile alle 17:30.

-

The Angelica Library Gallery in Rome will host the collective exhibition of contemporary art "Through Time and Space", an event that promises to be one of the most interesting artistic showcases of the current scene. Curated by the art critic Monica Ferrarini, with the collaboration of Alice Di Piero, the inauguration will take place on April 19th at 5.30pm and will be enhanced by a performance by the musician Sirio Black. The exhibition will remain open to visitors until April 29, 2025, offering the public the opportunity to immerse themselves in a unique cultural setting that blends tradition and innovation.

A dive into contemporary art

The “Through Time and Space” exhibition presents itself as an unmissable event for all art lovers. Thanks to the presence of 33 artists from 16 different countries, the public will have the opportunity to explore a wide range of modern artistic expressions. The event intends to underline the importance of individual creativity and the ability of artists to convey emotions through their works. Contemporary art, through its multiple languages, becomes a communication platform that merges the past with the present, stimulating critical reflections and bringing a new light on human experiences.

The cultural diversity represented in this exhibition fosters an open and international dialogue. The works exhibited do not limit themselves to telling personal or regional stories, but extend to universal narratives that reflect the interconnections between different societies. Each artist, with their own sensitivity, contributes to a unique mosaic that invites visitors to reinterpret the world around them through the lens of art.

The structure and meaning of the event

The curator Monica Ferrarini conceived the exhibition as an artistic journey that leads the viewer to reflect on time and space. The participating artists create works that offer multiple interpretations, placing emphasis on the value of subjective interpretation. This approach allows you to explore works of art from different perspectives, arousing a variety of emotions and thoughts that broaden cultural understanding.

Through the language of shapes and colors, each artist reveals a part of his own experience, inviting the public to active interaction. The use of works of art thus becomes a personal and unique experience, capable of awakening latent awareness in the visitor. This experience is accentuated by the musical performance of Sirio Black, who will accompany the public on the opening day, creating a fascinating combination of visual and sound arts.

The artists involved and the meeting between cultures

The 33 artists present at the exhibition, including names of the caliber of Hans Adam, Charlotte Baqai and Stefania Nicolini, represent a vast panorama of styles and techniques. Even the lesser known, but no less talented, bring a significant contribution to the event. The variety of works on display testifies to the dialogue between past and present, offering an insight into the different cultural influences that animate the contemporary world.

The comparison between artists of different backgrounds not only enriches the exhibition panorama, but also contributes to greater mutual understanding. The exhibition “Through Time and Space” thus becomes a crossroads of ideas and visions, where the public can appreciate the nuances that make up art in the 21st century. In this context, the Gallery of the Angelica Library transforms into a meeting point for enthusiasts and the curious, a place where creativity takes shape and becomes visible in unexpected ways.

Useful information

The exhibition “Through Time and Space” will be held at the Galleria della Biblioteca Angelica, located in via di Sant’Agostino 11, Rome. It will be open to visitors from 19 to 29 April 2025. The opening hours are from Monday to Friday from 10.30 to 12.30 and from 15.30 to 18.30, while on Saturdays from 15.30 to 18.30. The inauguration will take place on Saturday 19 April at 5.30pm.

Link

Previous
Previous

“Through Time and Space”: arte in viaggio alla Biblioteca Angelica” - article on Monolite Notizie, independent online newspaper, about the exhibition curated by Monica Ferrarini

Next
Next

Through Time and Space - mostra internazionale di arte contemporanea con 33 Artisti provenienti da 16 diversi Paesi